La serra interrata è una soluzione unica per coltivare piante tutto l’anno, anche in climi rigidi.
Sfruttando il calore naturale del terreno, questa struttura crea un ambiente stabile che protegge le colture dagli sbalzi termici e dalle condizioni atmosferiche avverse.
È non solo pratica, ma anche economica, poiché riduce i costi di riscaldamento.
Come scegliere il luogo per una serra interrata?
Illuminazione
Posizionate la serra in un punto che riceva il più possibile luce solare. Il lato migliore è quello rivolto a sud, per utilizzare al massimo l’illuminazione naturale.
Drenaggio
Scegliete un terreno con buon drenaggio. Se il suolo è troppo umido, è possibile realizzare aiuole rialzate o stendere uno strato di ghiaia sul fondo della serra.
Accessibilità
Progettate la serra in modo che sia facilmente accessibile anche in inverno. Valutate la realizzazione di comodi sentieri di accesso.
Fasi di costruzione di una serra interrata
Scavare il fosso
- Profondità : da 2,5 a 3 metri, per sfruttare al meglio il calore del sottosuolo.
- Dimensioni : standard 3×6 m, modificabile a piacere.